top of page

- Progettazione di parchi e giardini pubblici e privati.

Un progetto non rappresenta solo un processo concettuale attraverso regole, disegni, calcoli. Prima del progetto, vi è “lo spirito del luogo”, quella particolare atmosfera che rende un posto così speciale agli occhi del visitatore; per trovarlo e interpretarlo bisogna saper ascoltare, osservare, riconoscere. Il disegno di un giardino riguarda l’emozione, l’atmosfera, un senso di contemplazione ed è cucito, allo stesso tempo, al paesaggio circostante. La giusta scelta delle piante è altrettanto importante per rendere il senso del luogo e per la durata nel tempo del giardino

- Consulenza agronomica e fitosanitaria basata su metodi integrati a basso impatto ambientale, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.

L’utilizzo di prodotti fitosanitari per la difesa delle piante ha oggi una forte influenza sull’opinione pubblica, a causa dei rischi legati ad essi per la salute umana e per l’ambiente. Specialmente in un giardino, l’utilizzo ripetuto o non appropriato dei prodotti fitosanitari comporta elevati rischi, soprattutto se si pensa che vi possono soggiornare bambini o animali. È possibile però gestire le varie problematiche riducendo il ricorso a prodotti chimici dannosi e integrando metodi agronomici a basso impatto.

- Coordinamento e supporto tecnico agronomico annuale al lavoro dei giardinieri (gestione delle problematiche fitosanitarie, tappeto erboso, potature, concimazioni, gestione dell’irrigazione, ecc.).

“Il giardino è nel giardiniere” (Gilles Clément 2012). Alla consegna di un lavoro, l’architetto può ritenere che la casa sia terminata, alla consegna del suo lavoro, il paesaggista sa che il giardino comincia. Il giardino è materia viva e fragile. Un parco che, di stagione in stagione, non sia continuamente curato dalla mano dell’uomo, è condannato a morte. Riportarlo allo splendore richiederebbe risorse aggiuntive, sia in termini di lavoro che economici. Per evitare di dover intervenire troppo tardi o comunque non ottenere il risultato desiderato, è necessario affidarsi a cure sapienti ed adeguate ogni giorno, che ne gestiscano al meglio la manutenzione. Affidarsi ad un occhio clinico e professionale permetterà di mantenere la salute del giardino in uno stato ottimale, riscontrando dunque buoni risultati ad un costo ridotto. Ad esempio, non eseguire le adeguate manutenzioni del prato, o utilizzare le risorse in modo non razionale e talvolta eccessivo, porterà inevitabilmente ad una situazione in cui qualsiasi intervento sarà inutile, costringendo dunque a rifare il prato e comportando così un superfluo aumento dei costi.

- Progettazione di parchi e giardini pubblici e privati.

Un progetto non rappresenta solo un processo concettuale attraverso regole, disegni, calcoli. Prima del progetto, vi è “lo spirito del luogo”, quella particolare atmosfera che rende un posto così speciale agli occhi del visitatore; per trovarlo e interpretarlo bisogna saper ascoltare, osservare, riconoscere. Il disegno di un giardino riguarda l’emozione, l’atmosfera, un senso di contemplazione ed è cucito, allo stesso tempo, al paesaggio circostante. La giusta scelta delle piante è altrettanto importante per rendere il senso del luogo e per la durata nel tempo del giardino.

-

- Coordinamento e supporto tecnico agronomico annuale al lavoro dei giardinieri (gestione delle problematiche fitosanitarie, tappeto erboso, potature, concimazioni, gestione dell’irrigazione, ecc.).

“Il giardino è nel giardiniere” (Gilles Clément 2012). Alla consegna di un lavoro, l’architetto può ritenere che la casa sia terminata, alla consegna del suo lavoro, il paesaggista sa che il giardino comincia. Il giardino è materia viva e fragile. Un parco che, di stagione in stagione, non sia continuamente curato dalla mano dell’uomo, è condannato a morte. Riportarlo allo splendore richiederebbe risorse aggiuntive, sia in termini di lavoro che economici. Per evitare di dover intervenire troppo tardi o comunque non ottenere il risultato desiderato, è necessario affidarsi a cure sapienti ed adeguate ogni giorno, che ne gestiscano al meglio la manutenzione. Affidarsi ad un occhio clinico e professionale permetterà di mantenere la salute del giardino in uno stato ottimale, riscontrando dunque buoni risultati ad un costo ridotto. Ad esempio, non eseguire le adeguate manutenzioni del prato, o utilizzare le risorse in modo non razionale e talvolta eccessivo, porterà inevitabilmente ad una situazione in cui qualsiasi intervento sarà inutile, costringendo dunque a rifare il prato e comportando così un superfluo aumento dei costi.

bottom of page